Quando la Salute non Può Aspettare!
Il nostro progetto di benessere aziendale parte dalla volontà di garantire ai lavoratori migliori condizioni fisiche e mentali, spesso insidiate da situazioni stressanti e, in alcuni casi, fisicamente debilitanti.
L’Unione Europea ha realizzato uno studio relativo a coloro che lavorano in ufficio; fra i risultati emersi, si sottolinea che il 33% degli impiegati soffre di mal di schiena, il 23% di dolori muscolari a collo e spalle, mentre il 28% è vittima di stress o accusa un senso di affaticamento generale.
È quindi importante, per ogni datore di lavoro, garantire la salute psicofisica dei propri collaboratori. Tutte le statistiche concordano: a un aumento del benessere del singolo, corrisponde un miglioramento delle performance e della produttività generale dell’impresa.
Elitropia si propone di studiare l'ambiente lavorativo e suggerire, eventualmente, una serie di azioni e modifiche volte a migliorare il contesto dove operano dipendenti e manager. I nostri esperti analizzeranno soprattutto le modalità di lavoro e produzione, con approfondimenti anche sulle attrezzature presenti.
Una volta migliorato il contesto, Elitropia si concentrerà sui lavoratori, con l'obiettivo di garantire loro un abbassamento dello stress ed un generale miglioramento del benessere psicofisico mediante azioni concrete. In base alle esigenze ed alle cause di eventuali malesseri, si sceglieranno i trattamenti più adatti.
Il progetto Elitropia si pone come obiettivo anche quello di garantire che gli effetti del proprio intervento durino a lungo. Si organizzeranno quindi brevi lezioni teoriche e pratiche, per insegnare ai lavoratori la corretta postura e tutte quelle best practices che assicureranno la tutela della propria salute fisica e mentale.
In Italia, esiste l’obbligo per le imprese di versare all’INPS una quota pari allo 0,30% del salario di ogni dipendente, che viene destinata alla formazione dei lavoratori occupati.
Dal 2003, la gestione di questi contributi è stata delegata ad Associazioni e Sindacati; inoltre, sono stati costituiti dei fondi appositi in base al settore economico: ogni associazione di categoria ha creato il proprio ed, attualmente, ne esistono 12 tipi.
Le imprese, dunque, possono scegliere di destinare questo contributo obbligatorio o all’INPS o ad uno di questi fondi: la quota da versare è la stessa in entrambi i casi. Qualora dovesse scegliere uno di questi fondi, l’impresa potrà decidere a quale progetto destinare i contributi versati.
I fondi finanziano qualsiasi attività di formazione o qualificazione per i dipendenti e consentono all’azienda di amministrare, in base alle proprie necessità, i contributi versati.
L’azienda può gestire fino al 70% dei contributi raccolti e scegliere, ad esempio, di garantire il benessere dei propri lavoratori mediante il progetto Elitropia! La gestione pubblica, invece, non consente alle imprese di intervenire su tali fondi.
L’adesione al progetto risulterà dunque a costo zero e sarà indubbiamente apprezzata anche dai dipendenti, che potranno migliorare la propria salute psicofisica mediante la ricezione di trattamenti benessere, imparare la corretta postura da tenere in ufficio e come intervenire in caso di dolori.
Il Progetto Elitropia può essere richiesto anche senza i contributi previsti dalla Formazione Finanziata. Il costo sarà valutato in base al numero di partecipanti ed alle fasi progettuali attuate.
Con un piccolo investimento, sarà così possibile garantire ai propri dipendenti un servizio innovativo, con un ritorno di immagine di grande valore sia all’interno dell’azienda stessa che all’esterno.
Se vuoi attuare un progetto di benessere aziendale personalizzato, visita la sezione dedicata all’office wellness.
© Copyright 2022 Tutti i diritti sono riservati – Powered by Futuria Marketing – Elitropia A Different Standard – P.IVA 11490650964 – CF 11490650964