Corso di massaggio lombosacrale e spalle (gestione della pressione efficace)

Questo tipo di trattamento favorisce la guarigione di zone doloranti come le spalle e la schiena. L’allievo imparerà ad eseguire movimenti leggeri, lenti e circolari, volti a sciogliere la tensione e a ripristinare lo stato di benessere.

450,00

Info utili:

Istruttore

Luca Bertoli, Caterina D’Ambrosio

Data inizio corso breve

Data fine corso breve

Descrizione corso:

Cos’è il massaggio lombosacrale e spalle
E’ un massaggio che prevede tecniche specifiche di trattamento adatte alla zona lombo-sacrale, cervico-dorsale e alla spalla, che favoriscono il rilascio di tensioni e contratture muscolari. Il trattamento permette di stimolare in profondità la vitalità individuale e di attivare i processi di auto-regolazione.

In cosa consiste il corso
Il modulo permette di acquisire la consapevolezza del tocco e la capacità di modulare perfettamente la pressione per stimolare la vitalità insista nel tessuto. Il week-end prevede l’apprendimento di un katà di pressioni su schiena, arti superiori e inferiori che rappresenta un ottimo trattamento di riequilibrio energetico. 

Nella seconda parte verranno insegnate importanti tecniche e manualità di inibizione diretta sui tessuti molli che agiscono in modo puntuale e specifico sulle zone del tratto lombosacrale, cervico-dorsale e spalla, favorendo il rilascio di tensioni muscolo-tendinee.

Risultati attesi:
– fare esperienza del “punto giusto” di pressione per stimolare la vitalità;
– acquisire la padronanza della perpendicolarità della pressione del punto giusto;
– acquisire la capacità di eseguire una sequenza attraverso il respiro e la centratura dell’operatore;
– conoscere le nozioni anatomiche e fisiologiche del tratto cervico-dorsale e plesso brachiale;
– conoscere le nozioni anatomiche e fisiologiche del tratto lombo-sacrale;
– apprendere la tecnica specifica di esecuzione delle inibizioni muscolo-tendinee dirette e al livello di sensibilità palpatoria adeguato.

Quando si terrà il corso
Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2023.
Ore 9:30-18.

La quota di iscrizione include materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.