Corso massaggio decontratturante miofasciale e release muscolare

Il corso fornisce solide basi per chi vuole diventare un massaggiatore olistico e consente, a chi effettua già trattamenti, di migliorare la propria tecnica. Gli allievi impareranno a lavorare sulle fasce muscolari utilizzando le mani, i gomiti e gli avambracci.

370,00

Info utili:

Istruttore

Luca Bertoli, Caterina D’Ambrosio

Data inizio corso breve

Data fine corso breve

Descrizione corso:

Massaggio decontratturante miofasciale

E’ un massaggio che agisce sulla fascia del muscolo e sul tessuto connettivale resistente che riveste i ventri muscolari consentendone il libero scorrimento. Il trattamento permette di ristabilire gli squilibri fasciali, migliorare la postura, decontratturare e donare sollievo da dolori muscolo-articolari. 

Il Release muscolare

La seconda parte del corso è dedicata al principio “opposto” e precisamente alla legge del riflesso miotattico inverso, che consente di imparare a porsi in ascolto dell’altro mediante il tocco consapevole. Si acquisisce la sensibilità di trattare i punti di tensione attraverso un minimo grado di pressione cn un approccio olistico globale. E’ una tecnica molto indicata e utilizzata in caso di infiammazione e problematiche in fase acuta.

In cosa consiste il corso

Il modulo fornisce solide basi a coloro che vogliono iniziare un percorso nel campo dei massaggi, ma è adatto anche a coloro che, pur essendo già professionisti del benessere, vogliono migliorare le proprie abilità. E’ particolarmente utilizzato nell’ambito sportivo e, in generale, per mantenere elastiche le fibre. 

Risultati attesi

– apprendere le nozioni fondamentali di anatomia e biomeccanica della fascia;
– saper creare un “dialogo con il tessuto” per eseguire un trattamento di riequilibrio fasciale;
– eseguire un trattamento completo su tutti i distretti muscolari in sintonia con il ricevente;
– sapersi porre in ascolto dell’altro attraverso il tocco consapevole;
– acquisire la sensibilità per modulare il grado di minima e massima pressione;
– saper riconoscere i punti di tensione e indurne il rilascio.

Quando si terrà il corso

La data verrà definita a breve. Per maggiori info contattate il centro.

Sono inoltre previste 4 ore infrasettimanali di tirocinio integrativo e facoltativo.


La quota di iscrizione include materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.